Biography


Israeli born mezzo-soprano Hadar Halevy sprang to international attention at the 2002 Wexford Festival as Bianca in Mercadante’s Il Giuramento. Following her great success in Wexford, Halevy made impressive debuts on some of opera’s most prestigious stages, starting with the Deutsche Oper in Berlin playing the role of Laura in La Gioconda, and immediately after as Carmen in New York. Halevy then made her Italian debut at the Teatro Carlo Felice in Genoa as Malcolm in La Donna del Lago by Rossini, under the direction of maestro Alberto Zedda.
After having newly interpreted the role of Carmen in Palermo, Halevy was invited for three consecutive editions to the Rossini Opera Festival of Pesaro, performing the role of Edoardo alongside tenor Juan Diego Florez in a well-regarded edition of Matilde di Shabran (recorded by Decca). In this period, Halevy continued to develop her Rossinian en travesti roles, such as Arsace of Semiramide which she interpreted at the Deutsche Oper.
In 2006, Halevy came to great public acclaim as Carmen, first at the San Francisco Opera, then in Munich, in Turin’s Teatro Regio, and finally with the Orange Festival on tour in Shanghai. Among her other roles of Bel Canto, Halevy interpreted Norma at the Carlo Felice in Genoa, Calbo from Maometto Secondo with the Concertgebouw Orchestra of Amsterdam in a well-received live recording for Radio Vara, L’italiana in Algeri and Semiramide at the Semperoper in Desden.
At the same time, Halevy furthered her study of French repertoire, performing as Dalila in Samson et Dalila for FR3 in France and in Lisbon, then in Werther in Bari.
In 2008, Halevy made her debut at the Théatre de la Monnaie in Brussels in the title role of Händel’s Giulio Cesare under the direction of maestro René Jacobs. In the same year, Halevy once again interpreted Carmen alongside Argentinian tenor José Cura at the George Enescu Festival in Romania, the role she then sang in Rome’s Teatro dell’Opera.
Among Halevy’s other performances of note are her appearances in concert, prime examples of which are Mahler’s Symphony no. 2, which she sang on numerous occasions including at the Festival Casals in Puerto Rico, and at the Festival Principes de Asturias in Oviedo, in both occasions under the direction of maestro Gustavo Dudamel, with whom she also worked in Venezuela; as well as Maometto Secondo on a highly successful tour by the Rossini Opera Festival in Japan, and in addition a Rossini Gala with maestro Zedda at the Deutsche Oper.
In the years to follow, Halevy returned several times to perform at the Deutsche Oper, singing Carmen with Roberto Alagna and, in 2013, the main role of Tancredi in Rossini’s opera. That same year, mezzo-soprano Halevy sang Iphigénie (from Gluck’s Iphigénie en Tauride) at the Staatsoper in Stuttgart, La Damnation de Faust by Berlioz in Valencia, interpreted once more the title role of Carmen at the Teatro Lirico in Cagliari and in 2015 Orfeo ed Euridice by Gluck at the Manoel Theatre in Malta.
In 2018 Halevy performed in concert in Mahler’s Symphony no. 2 with the Orquesta Filarmónica de Jalisco in Guadalajara and in Bernstein’s Symphony no. 1 “Jeremiah” with the St. Gallen Symphony Orchestra in Switzerland. In 2021 Halevy had a spacial performance at the Festival des corde of Saint-Louis/Senegal with Cora Maestro Ablaye Cissoko and the pianist Odelia Eliezerov Sever and in 2022 Handel’s Belshazzar in Malta. December 2024 Halevy came back on the stage of Caracas/Venezuela for an Opera Gala.
Halevy completed her musical studies at Tel Aviv University and at the Juilliard School in New York.
La mezzo-soprano israeliana Hadar Halevy ha cominciato la sua carriera internazionale nel 2002, al Festival di Wexford, interpretando il ruolo di Bianca ne Il Giuramento di Mercadante. Dopo il successo conseguito a Wexford, Halevy ha fatto i suoi debutti su alcune delle scene di maggior prestigio per la lirica a cominciare dalla Deutsche Oper di Berlino, nei panni di Laura ne La Gioconda, e subito dopo nel ruolo di Carmen a New York. In Italia ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova come Malcolm ne La Donna del Lago di Rossini sotto la direzione del maestro Alberto Zedda.
Dopo aver nuovamente intepretrato il ruolo di Carmen a Palermo, Halevy è stata invitata per tre edizioni consecutive al Rossini Opera Festival di Pesaro, arrivando ad esibirsi nel ruolo di Edoardo accanto al tenore Juan Diego Florez in un’apprezzata edizione di Matilde di Shabran (CD per le Edizoni DECCA) nell’allestimento di Mario Martone. Nel contempo, ha continuato a coltivare i ruoli rossiniani en travesti, come Arsace di Semiramide che ha interpretato alla Deutsche Oper.
Nel 2006, Halevy ha raccolto un grande successo di critica e di pubblico come Carmen prima alla San Francisco Opera, poi a Monaco di Baviera e al Regio di Torino e, infine, con il Festival di Orange in tournée a Shanghai. Sempre fra i suoi ruoli di Bel Canto, Halevy ha interpretato Norma al Carlo Felice di Genova, Calbo di Maometto Secondo con il Concertgebouw di Amsterdam in un’apprezzata registrazione dal vivo per l’emittente radiofonica dei Paesi Bassi (Radio Vara), l’Italiana in Algeri e Semiramide alla Semperoper di Dresda.
Parallelamente, la mezzo ha portato avanti l’approfondimento dello studio della musica francese, come Dalila in Samson et Dalila per FR3 in Francia e Lisbona, poi in Werther a Bari.
Nel 2008 Halevy ha fatto il suo debutto al Théatre de la Monnaie di Bruxelles nel ruolo principale di Giulio Cesare di Händel sotto la direzione del maestro René Jacobs. Lo stesso anno ha nuovamente interpretato Carmen accanto al tenore argentino José Cura al Festivan George Enescu in Romania, ruolo che ha poi cantato al Teatro dell’Opera di Roma.
Tra le sue ulteriori esibizioni, si segnala l’impegno concertistico nel quale predilige la Sinfonia n. 2 di Mahler, cantata in numerose occasioni fra le quali al Festival Casals di Portorico, al Festival Principes de Asturias di Oviedo (Spagna), in entrambe le occasioni sotto la direzione del Maestro Gustavo Dudamel con il quale ha lavorato anche in Venezuela; oltre a Maometto Secondo in un’acclamata tournée del Rossini Opera Festival in Giappone, nonché un Rossini Gala con il Maestro Zedda alla Deutsche Oper.
Negli anni successivi è tornata più volte ad esibirsi alla Deutsche Oper, arrivando ad interpretare Carmen accanto a Roberto Alagna e, nel 2013, il ruolo principale di Tancredi nell’opera omonina di Rossini. Quello stesso anno, la mezzo-soprano Halevy ha cantato Iphigénie (dall’omonima Iphigénie en Tauride di Gluck) al Teatro dell’Opera di Stoccarda, La Damnation de Faust di Berlioz a Valencia (Spagna), interpretando ancora una volta il ruolo principale di Carmen al Teatro Lirico di Cagliari e nel 2015 Orfeo ed Euridice di Gluck al Manoel Theatre di Malta.
Più recentemente, nel 2018 si è esibita in concerto nella Sinfonia n. 2 di Mahler con l’Orquesta Filarmónica de Jalisco a Guadalajara (Messico) e nella Sinfonia Jeremiah di Leonard Bernstein con l’Orchestra Sinfonica di San Gallo in Svizzera. Nel 2021 Halevy ha avuto un’esibizione speciale al Festival des corde di Saint-Louis/Senegal con il Cora Maestro Ablaye Cissoko e la pianista Odelia Eliezerov Sever e nel 2022 il Belshazzar di Handel alla Co-Cattedrale di Malta. Dicembre 2024 Halevy è tornato sul palco del teatro Teresa Carreno a Caracas/Venezuela per un Gala d’opera.
Hadar ha completato la sua formazione musicale all’Università di Tel Aviv e si è perfezionata alla Juilliard School of Music di New York.
Stay Connected

